
In realtà questa doveva essere la risposta per Antonio (ciao, Antò!) ma è venuta un po' troppo lunga e così è diventata un post.
Noi abbiamo alloggiato al Barry's Hotel che è un degnissimo due stelle! Non è superchic ma neanche una topaia. Se non si hanno problemi con la porta del bagno che non si chiude proprio benissimo o con il fatto che bisogna aspettare qualche minuto prima che il rubinetto dell'acqua fredda butti dell'acqua effettivamente fredda (all'inizio non è a temperatura ambiente, è rovente!) allora il posto è ok. Costa poco (80 a notte per una doppia che in realtà è una tripla) e la gente che ci lavora è fantastica. È a cinque minuti a piedi dal palo della luce alto 120 metri piazzato esattamente al centro del centro della città. Un lato positivo è che ha il pub incorporato con tanto di birra a portata di mano. Nei fine settimana il pub diventa un locale di lap dance (entrata gratis per i clienti dell'hotel). La colazione è buonissima se si riesce ad ingollare uova fritte e salsicce alle nove del mattino. Se no ti danno comunque caffè succhi cereali latte pane tostato burri e marmellate.

Le fumetterie sono un problema: io ne ho viste solo due: l'ennesimo forbidden planet (in cui non sono entrato perchè ci sono passato in orari indecenti ed era chiuso) e Sub City in Exchequer street (pieno centro) che però ha le stesse identiche cose che ci sono qui da noi ma al doppio del prezzo. Tipo che un volume della vertigo, di quelli che qua da noi la Magic mette a 10-15 euro lì viene venduto a 20-30 euro. Le fumetterie venno bene giusto per comprare roba che qui da noi prendiamo in edicola (le edicole a Dublino non hanno fumetti ma solo giornali e riviste). Il lato positivo di tutto questo è che tutte le librerie di varia hanno un reparto "graphic novel" in cui trovi di tutto. Il che mi sembra buono e giusto.

Importante: se vai a Dublino portati le sigarette dall'italia. Un pacchetto di Drum che qui costa 4,50 in Irlanda viene venduto a 16 euro.